Sport

Elena
Sport

Visite turistiche

Sportaction - Spiaggia con punto ristoro - Vela, Windsurf, Kitesurf, Triathlon, Canoa, SUP sul Lago d'Iseo - Corsi SUP corsi canoa Lago d'Iseo - Escursioni, tour, crociere, sport sul Lago d'Iseo - Addio al celibato, addio al nubilato Lago di Iseo
11 lokalkjente anbefaler
S.S.D. Sportaction a r.l.
Via Grè
11 lokalkjente anbefaler
Sportaction - Spiaggia con punto ristoro - Vela, Windsurf, Kitesurf, Triathlon, Canoa, SUP sul Lago d'Iseo - Corsi SUP corsi canoa Lago d'Iseo - Escursioni, tour, crociere, sport sul Lago d'Iseo - Addio al celibato, addio al nubilato Lago di Iseo
Panchina Gigante a Fonteno con vista sul Lago d'iseo
Parcheggio Panchina Gigante Fonteno
1 Via Palma il Vecchio
Panchina Gigante a Fonteno con vista sul Lago d'iseo
14 lokalkjente anbefaler
Riserva Naturale Valle Del Freddo
19 Via Giovè Luigi
14 lokalkjente anbefaler
Un comprensorio sciistico a 2200 metri, incorniciato dalle più alte vette delle Orobie: sciare a Colere, dove la neve la fa da padrona tutta la stagione. Fiore all’occhiello della Val di Scalve, con piste fino a 7 km e dislivelli di 1200 metri, le piste di Colere sono l’ideale per sciatori e snowboarder che non si accontentano mai. Le tre seggiovie portano in quota gli sciatori, e da lì, è possibile scendere sino in paese con una lunga ed emozionante discesa innevata anche artificialmente. Grazie alla sua esposizione, si può sciare a Colere da dicembre a maggio e godere dei magnifici panorami sulle Orobie Orientali e sulla catena dell’Adamello. Il comprensorio Colere Ski Area 2200 è una delle poche stazioni sciistiche, in Lombardia, con piste omologate per competizioni internazionali di discesa libera e supergigante. Qui sono stati ospitate diverse manifestazioni sportive, tra cui i Campionati Italiani Assoluti si Sci Alpino, i Campionati Italiani di SnowBoard. Tanti sono i percorsi per sciare a Colere, come anche i rifugi chalet che vi attendono per cene e serate in compagnia.
8 lokalkjente anbefaler
Colere Ski Area 2200
28 Via Carbonera
8 lokalkjente anbefaler
Un comprensorio sciistico a 2200 metri, incorniciato dalle più alte vette delle Orobie: sciare a Colere, dove la neve la fa da padrona tutta la stagione. Fiore all’occhiello della Val di Scalve, con piste fino a 7 km e dislivelli di 1200 metri, le piste di Colere sono l’ideale per sciatori e snowboarder che non si accontentano mai. Le tre seggiovie portano in quota gli sciatori, e da lì, è possibile scendere sino in paese con una lunga ed emozionante discesa innevata anche artificialmente. Grazie alla sua esposizione, si può sciare a Colere da dicembre a maggio e godere dei magnifici panorami sulle Orobie Orientali e sulla catena dell’Adamello. Il comprensorio Colere Ski Area 2200 è una delle poche stazioni sciistiche, in Lombardia, con piste omologate per competizioni internazionali di discesa libera e supergigante. Qui sono stati ospitate diverse manifestazioni sportive, tra cui i Campionati Italiani Assoluti si Sci Alpino, i Campionati Italiani di SnowBoard. Tanti sono i percorsi per sciare a Colere, come anche i rifugi chalet che vi attendono per cene e serate in compagnia.
Aprica gode di inverni lunghi con temperature che favoriscono neve sempre abbondante. Il divertimento è garantito sui 50 chilometri di piste da sci adatte a principianti e sciatori esperti. Agli anelli per lo sci di fondo fanno da cornice aree naturalistiche incontaminate e paesaggi di montagna incantevoli. Sui tracciati di scialpinismo e sui numerosi percorsi per le ciaspole immersi nei boschi ci si gode la montagna più vera. Gli amanti del relax sulle piste da sci trovano rifugi di montagna per soste appetitose e rigeneranti. Ad Aprica, anche i più piccoli trovano tante aree per divertenti discese con bob, slittini e giochi sulla neve. Per scoprire il fascino della montagna di notte, la Superpanoramica del Baradello, la pista da sci illuminata più lunga d’Europa, vi aspetta per salite e discese con vista mozzafiato sul fondovalle e la Valtellina.
17 lokalkjente anbefaler
Aprica
17 lokalkjente anbefaler
Aprica gode di inverni lunghi con temperature che favoriscono neve sempre abbondante. Il divertimento è garantito sui 50 chilometri di piste da sci adatte a principianti e sciatori esperti. Agli anelli per lo sci di fondo fanno da cornice aree naturalistiche incontaminate e paesaggi di montagna incantevoli. Sui tracciati di scialpinismo e sui numerosi percorsi per le ciaspole immersi nei boschi ci si gode la montagna più vera. Gli amanti del relax sulle piste da sci trovano rifugi di montagna per soste appetitose e rigeneranti. Ad Aprica, anche i più piccoli trovano tante aree per divertenti discese con bob, slittini e giochi sulla neve. Per scoprire il fascino della montagna di notte, la Superpanoramica del Baradello, la pista da sci illuminata più lunga d’Europa, vi aspetta per salite e discese con vista mozzafiato sul fondovalle e la Valtellina.
Qui a Pontedilegno-Tonale la neve è stupore, il ghiaccio musica e l’acqua una danza. Scorrendo le pagine di questo sito scoprirai perché non siamo solo una delle località sciistiche più rinomate di Trentino e Lombardia, ma il luogo preferito da chi ama la montagna e vuole goderne appieno la magia, in tutte le stagioni. Grazie al nostro amato Ghiacciaio Presena, qui si scia dall’autunno alla primavera. In inverno le 4 ski area, Ponte di Legno, Passo Tonale, Ghiacciaio Presena e Temù, offrono agli appassionati di sport sulla neve 41 piste, comprese tra i 1.121 e i 3.016 metri di quota, servite da 28 innovativi impianti di risalita. Pontedilegno-Tonale, conosciuto dagli sciatori anche come Adamello Ski, oggi è una delle località sciistiche più attrezzate tra Trentino e Lombardia. In estate trekking, ferrate, arrampicate, percorsi bike e passeggiate adatte anche ai più piccoli riempiono le giornate di tutti gli appassionati di outdoor. E sono tante le occasioni per scoprire sorprendenti aspetti artistici, culturali e storici delle nostre valli, con tutta la famiglia. Oltre a sport e cultura non manca mai il divertimento! Après Ski tra musica e buona compagnia, rifugi dove scoprire i piatti della tradizione e favolosi centri benessere completano la grande offerta turistica del Comprensorio Ponte di Legno Tonale.
34 lokalkjente anbefaler
Ponte di Legno
34 lokalkjente anbefaler
Qui a Pontedilegno-Tonale la neve è stupore, il ghiaccio musica e l’acqua una danza. Scorrendo le pagine di questo sito scoprirai perché non siamo solo una delle località sciistiche più rinomate di Trentino e Lombardia, ma il luogo preferito da chi ama la montagna e vuole goderne appieno la magia, in tutte le stagioni. Grazie al nostro amato Ghiacciaio Presena, qui si scia dall’autunno alla primavera. In inverno le 4 ski area, Ponte di Legno, Passo Tonale, Ghiacciaio Presena e Temù, offrono agli appassionati di sport sulla neve 41 piste, comprese tra i 1.121 e i 3.016 metri di quota, servite da 28 innovativi impianti di risalita. Pontedilegno-Tonale, conosciuto dagli sciatori anche come Adamello Ski, oggi è una delle località sciistiche più attrezzate tra Trentino e Lombardia. In estate trekking, ferrate, arrampicate, percorsi bike e passeggiate adatte anche ai più piccoli riempiono le giornate di tutti gli appassionati di outdoor. E sono tante le occasioni per scoprire sorprendenti aspetti artistici, culturali e storici delle nostre valli, con tutta la famiglia. Oltre a sport e cultura non manca mai il divertimento! Après Ski tra musica e buona compagnia, rifugi dove scoprire i piatti della tradizione e favolosi centri benessere completano la grande offerta turistica del Comprensorio Ponte di Legno Tonale.